Wilson Pickett nasce
a Prattville il 18 marzo del 1941 e scompare a Reston, il 19 gennaio
del 2006. Questo talentuoso musicista è riconosciuto come
uno dei padri della musica rhythm and blues, in particolare per
quanto riguarda il ramo di radice afro-americana. Gli inizi della
carriera di Pickett risalgono ai periodi in cui giovanissimo, a
Detroit, forma un gruppo gospel chiamato "The Violinaires".
Il gruppo farà da spalla a diversi artisti quali Sam Cooke,
The Soul Stirrers, The Swan Silvertones e The David Sisters nel
tour delle chiese di tutto il paese.
Ben presto anche Pickett segue
l'esempio di alcuni grandi come Aretha Franklin e lo stesso Sam
Cooke, che passano ad occuparsi non solo di musica religiosa ma
anche profana... Si scatenano i periodi di fine anni '60 e degli
anni '70 in cui la popolarità di Pickett sale a dismisura,
riesce a trasmettere attraverso quella sua voce roca e graffiante
emozioni profonde e coinvolgenti...
Wilson Pickett ha
anche una esperienza italiana che lo vede partecipare addirittura
al Festival di Sanremo, nel 1968 al fianco di Fausto Leali con la
canzone "Deborah" e nel 1969 al fianco di Lucio Battisti
con il brano "Un'avventura".
Muore stroncato da
un infarto sul letto dell'ospedale.
|