Anno di formazione
originario 1986. I 3 fondatori (Maurizio e Massimo Bellingardi,
Tony Salin) hanno sempre suonato insieme.
Gli Gnam Gnam People
prediligono i pezzi propri, di un genere definibile come pop-rock.
Alternano pezzi divertenti ad altri impegnati o riflessivi. Dal
vivo il repertorio comprende cover di rock classico dai ’50
in poi, e qualche cover italiana di musica leggera riarrangiata.
3 bambini che suonano
insieme fin dall’età di 10 anni, con strumenti di fortuna
a volte anche inventati e costruiti, si divertono inventando canzoni
fantasiose e registrandole su cassetta per farle ascoltare agli
amici. Da quelle improvvisate sessions nella cameretta di Mau e
Massi, con Tony alla batteria formata da scatole delle scarpe, nasce
un sound tutto particolare e un legame musicale più unico
che raro: canzoni divertenti e romantiche, note imprevedibili, intuizioni
geniali, arrangiamenti mai banali. Ma l’esordio davanti al
pubblico arriva solo nel 1992 e con l’aggiunta nel gruppo
del chitarrista Franco, del sax Bed e del bassista, poi tastierista,
Mauro, alla “Corrida” di Pescate. Pochi mesi dopo il
gruppo accoglie il chitarrista solista Del e il chitarrista ritmico
Info. Per 3 anni gli Gnam Gnam People suonano in tutti i locali
della zona di Lecco, perdendo pian piano i pezzi: prima Info, poi
Franco, finché nel 1995 il gruppo si scioglie per insanabili
contrasti fra i componenti. Pochi mesi dopo gli Gnam Gnam People
ripartono da zero, con umiltà, come avevano fatto 10 anni
prima da bambini. Mau, Massi e Tony riprendono a registrare su cassetta
le loro stupende canzoni, tornando a suonare dal vivo solo in rare
occasioni. Nel 1998 si aggiunge al gruppo il chitarrista Ferri,
e il gruppo vince il premio della critica al Cantapescate. Nelle
rare occasioni in cui si presentano davanti al pubblico negli ultimi
anni hanno sempre regalato grandi emozioni, e con la realizzazione
del cd NON C’E’ FRONTIERA hanno finalmente espresso
le infinite potenzialità del loro genio musicale. Gli Gnam
Gnam sono tornati recentemente sulla scena dal vivo dopo anni di
latitanza, con l'ingresso di nuovi componenti: Black Sax e la corista
Lalla. In un concerto estivo del 2004 al Gilli Bar di Montemarenzo
è stato registrato uno spettacolare cd dal vivo. Dopo il
singolo "Il Pirata" dedicato a Marco Pantani, un nuovo
grande album è stato realizzato nel 2006: “QUI NON
SIAMO AI CARAIBI”.
Discografia recente:
Non c’è Frontiera
(2002)
Qui non siamo ai Caraibi (2006)