I devocka nascono
nel dicembre 2003, per caso, come quando ti innamori della donna
della tua vita, e non sai chi è, perché, com'è. Persone che si conoscono
da sempre, perché nella "buca" ferrarese ci si conosce un poco tutti
e non si conosce nessuno, si chiudono in una stanza claustrofobica
e si massacrano le orecchie, perché la fuori c'è troppo rumore.
Per che cosa? Per puro gusto masochistico. Senza patria, senza chiesa,
senza via, si suona perché non si ha scelta. E' uno scatto di rabbia,
di necessità, di passione.
E sulla qualità, profondità,
dimensione, distanza, mancanza, che parlino gli altri, a noi piace
così. A volte ti chiedono, "descriviti in quattro righe", beh! (Chi
ci riesce senza difficoltà, forse ha qualche problema), devocka
è un progetto schizofrenico, di matrice punk-noise e con pois di
alternative-rock, c'è un poco di questo e un poco di quello altrimenti
la vita sarebbe noiosa, ognuno ci trova quello che sente di più
nelle proprie orecchie, per noi è rock, gli aggettivi divertitevi
a metterli voi. Ed in mezzo cosa ci sta? Una più o meno intensa
attività live quasi totalmente autogestita. Una bulimica necessità
di palco, che alcune volte non c'è, altre è largo, stretto, piccolo,
corto…basta suonare. Durante questa ricerca di palco abbiamo conosciuto
tante altre band (Santo Niente, Ulan Bator, Fourire, Tragedy of
a Better Tomorrow, NakeLaced, Acid Brains, Chrysalicarol, Almandino
Quite Deluxe). La registrazione di un Demo-autoprodotto nel settembre
2004 che ha fruttato qualche passaggio in radio, qualche soddisfazione
da parte della critica ed un paio di "copponi" editoriali che ci
stanno sempre bene, che non siamo mica Capitan America, Noi. Ed
ora… l'uscita dell'album è prevista per maggio 2006 licenziato dalla
Label romana CNI/Delta Italiana con distribuzione Venus Dischi,
nel quale è contenuto pure il video "Nota Uniforme" sotto la regia
del compagno di merende Alex Poltronieri e con montaggio effettuato
dall'esimio Davide Ravani.
Perché Devocka? C'è
un duplice capolavoro al quale siamo molto legati, "Arancia Meccanica",
novella e film, rispettivamente di Anthony Burgees e Stanley Kubrick,
da li nasce il nostro nome. Devocka è il modo in cui Alex, il drugo,
chiama le ragazze,sembra essere una parola slang anglo-russa, alcuni
la digitano devotchka, altri (come noi) semplicemente devocka, più
diretta e meno ampollosa graficamente.