comunicato n.9 - 6.11.2006
Sarà una Rassegna
affacciata sul futuro quella del Tenco 2006, che vede in cartellone
molti esponenti della miglior canzone d’autore degli ultimi
15 anni, in una sorta di rinnovamento di una storia che ormai supera
i tre decenni.
La prima edizione del Premio Tenco risale infatti al 1974, ma il
Club Tenco, associazione senza scopo di lucro che da sempre organizza
quella che è considerata la maggior rassegna di canzone d’autore
in Europa, è stato fondato già nel 1972. L’iniziativa
è nata da Amilcare Rambaldi, storico deus ex machina della
manifestazione, scomparso nel 1995, a cui si deve anche l’idea
iniziale del Festival di Sanremo.
Quella del 2006 è la 31a edizione del Premio Tenco, dal momento
che nel 1987 e nel 1992 la Rassegna non si è svolta, per
mancanza di fondi. Ogni anno vengono insigniti con il Premio Tenco
cantautori e operatori culturali, spesso internazionali, che si
siano distinti nel corso della loro carriera, scelti autonomamente
dal Club. Dal 1984 sono state istituite le Targhe Tenco, che premiano
invece i migliori dischi della stagione precedente attraverso il
voto della più ampia e qualificata giuria di giornalisti
musicali esistente nel nostro Paese.
Oltre 300 gli artisti che si sono esibiti in tutti questi anni:
nomi notissimi e meno noti, dalla lunga carriera o emergenti che
in molti casi sono poi diventati personaggi fondamentali della canzone
d’autore. Basti pensare alle edizioni di 10, 20 e 30 anni
fa, che hanno ospitato artisti che - visti ora tutti insieme - hanno
del sorprendente. Eccoli.
1976:
Fausto Amodei, Roberto Benigni, Gualtiero Bertelli, Angelo Branduardi,
Francesco Bruni, Giancarlo Cabella, Enzo Capuano, Piero Ciampi,
Paolo Conte, Duilio Del Prete, Eugenio Finardi, Ricky Gianco, Francesco
Guccini, Mimmo Locasciulli, Claudio Lolli, Gianfranco Manfredi,
Olga Michi, Gianna Nannini, Pan Brumisti, Mario Panseri, Corrado
Sannucci, Tito Schipa jr., Gianni Siviero, Nanni Svampa, Roberto
Vecchioni.
1986:
Roberto Benigni, Paolo Conte, Lucio Dalla, Francesco De Gregori,
Ivano Fossati, Enzo Gragnaniello, Mimmo Locasciulli, Gianni Morandi,
Gino Paoli, Susana Rinaldi, David Riondino, Enrico Ruggeri, Roberto
Vecchioni, Tom Waits.
1996:
Agricantus, Nicola Arigliano, Avion Travel, Banda Osiris, Fabrizio
Bentivoglio, Mari Boine, Chico Buarque de Hollanda, Alberto Camerini,
Vinicio Capossela, Renato Carosone, Rossana Casale, Giorgio Conte,
Armando Corsi, Irio De Paula, Grazia Di Michele, Gabriella Ferri,
Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Lowell Fulson, Fuori Orario, Ottavia
Fusco, Enzo Gragnaniello, Francesco Guccini, Enzo Jannacci, Andrea
Liberovici, Ligabue, Mazapegul, Nada, Gianna Nannini, Geoffrey Oryema,
Gino Paoli, Rudy Rotta, Claudio Sanfilippo, Antonella Serà,
Daniele Silvestri, Tosca, Roberto Vecchioni, Dario Vergassola.
L’auspicio è
che anche questa edizione sarà ricordata allo stesso modo
fra 10, 20, 30 anni.
Maggiori informazioni
sulla manifestazione si possono trovare sul rinnovato sito del Club
Tenco, curato da Roberto Molteni: www.clubtenco.org
|